logo
  • Home
  • L’Avv. A. Nicodemo
  • Lo Studio
  • L’Attività
    • Attività Accademica
    • Attività Convegnistica
    • Attività Editoriale
    • Attività Scientifica
  • Appalti
    • Archivio Appalti
    • Normativa appalti
  • 97 Buon Andamento
  • Contatti
logo
  • Home
  • L’Avv. A. Nicodemo
  • Lo Studio
  • L’Attività
    • Attività Accademica
    • Attività Convegnistica
    • Attività Editoriale
    • Attività Scientifica
  • Appalti
    • Archivio Appalti
    • Normativa appalti
  • 97 Buon Andamento
  • Contatti
  • Home
  • L’Avv. A. Nicodemo
  • Lo Studio
  • L’Attività
    • Attività Accademica
    • Attività Convegnistica
    • Attività Editoriale
    • Attività Scientifica
  • Appalti
    • Archivio Appalti
    • Normativa appalti
  • 97 Buon Andamento
  • Contatti

97 – Buon Andamento

La pagina “97 – Buon andamento” è dedicata ai recenti arresti giurisprudenziali riguardanti il rapporto tra il privato e la pubblica amministrazione. “I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione”, tanto è stabilito dall’art. 97 della Costituzione. Detto principio viene talvolta tradito dalla P.a. nell’esercizio dell’azione amministrativa. Di conseguenza il privato è costretto a tutelare i propri diritti e interessi lesi invocando l’intervento del Giudice Amministrativo. Le sentenze nel tempo pubblicate dalle Corti rappresentano per un verso un prontuario che le singole amministrazioni possono consultare per evitare errori e, per altro verso, la mappa dei diritti di cui il privato è titolare la cui tutela può essere legittimamente pretesa in sede giudiziale.

Sentenze:

  • SENTENZE TAR LOMBARDIA 1401 + ALTRE /2025 Esame di Stato Avvocati insufficienza del voto numerico
  • SENTENZA TAR LOMBARDIA 1305/2025 Esame di Stato di Avvocato
  • SENTENZA TAR LIGURIA 183/2025 Concessione balneare
  • SENTENZA CDS 1390/2025 Accesso massimario AGCM
  • SENTENZA CDS, 3252/2024 Revoca concessione per ritardo pagamenti
  • SENTENZA TAR LAZIO 21709/2024 Cila e intervento della P.A.
  • SENTENZA TAR LAZIO 584/2025 Accesso agli atti offerta tecnica
  • SENTENZA TAR UMBRIA 823/2024 Accesso agli atti offerta tecnica
  • SENTENZA TAR LAZIO 22397/20224 Danno da ritardo e illecito aquiliano
  • SENTENZA CGA Regione Sicilia, 715/2024 Condono edilizio e Soprintendenza
  • SENTENZA TAR CAMPANIA, 5183/2024 Concorsi pubblici quiz e risposte corrette
  • SENTENZA TAR LAZIO, 2584/2024 Sospensione feriale e accesso agli atti
  • SENTENZA TAR CAMPANIA, 5187/2024 Ordinanza contingibile e urgente
  • SENTENZA CGAR SICILIA, 218/2024 Interesse ad agire e provvedimenti ampliativi
  • SENTENZA TAR VENETO 632/2024 Equo compenso e appalti pubblici
  • SENTENZA TAR TOSCANA 314/2024 Risarcimento danni e processo amministrativo
  • SENTENZA CDS 1710/2024 Sui Decreti di nomina dei Direttori
  • SENTENZA TAR LAZIO 16777/2023 Benzinai e esposizione prezzi
  • SENTENZA CGUE C – 307/22 Accesso cartella medica
  • SENTENZA TAR NAPOLI 5817/2023 Presepe San Gregorio Armeno
  • SENTENZA CDS 8422/2023 Cambio cognome
  • SENTENZA TAR PUGLIA 1134/2023 Accesso agli atti e atto smarrito
  • SENTENZA TAR CALABRIA 748/2023 Figlio con disabilità e risarcimento danni
  • SENTENZA CDS 5970/2023 Strade pubbliche e obbligo di manutenzione
  • SENTENZA TAR SALERNO 780/2023 Esame di Stato d’Avvocato doppio orale
  • SENTENZA CDS 7896/2022 Accesso civico generalizzato e società quotate
  • SENTENZA TAR LAZIO 8333/2022 Pubblico impiego. Si all’accesso agli atti del lavoratore
  • ORDINANZA TAR LAZIO 3049/2022 Limite di età concorsi pubblici carriera militare
  • SENTENZA TAR EMILIA 136/2022 Accesso agli atti e dato personale
  • AD. SEZ. RIUNITE CGA SICILIA 115/2022 Pubblicazione degli atti sui siti istituzionali e valore legale
  • SENTENZA TAR MARCHE 7/2022 Tamponi e parafarmacie: interverrà la Corte Costituzionale 
  • SENTENZA TAR SARDEGNA 99/2022 Sulla mancata consegna della pec
  • SENTENZA TAR TOSCANA 170/2022 Strada vicinale e ordine di demolizione
  • SENTENZA TAR SICILIA OMISSIS/2022 No all’accesso difensivo se l’udienza si è tenuta
  • SENTENZA CDS 6964/2021 Si all’accesso agli atti attestanti il trattamento tributario di altri soggetti
  • ORDINANZA TAR EMILIA OMISSIS/2021 Green Pass e mancato riconoscimento del QR code 
  • SENTENZA CDS 8402/2021 Smaltimento delle bottiglie di plastica e concorrenza

AVV. ANTONIO NICODEMO

P. IVA 0191467076
Tel: 06.86676760
FAX: 06.86676760
Cell: +39 346 52 67 520
Cell: +39 329 17 85 349
segreteria@avvnicodemo.com
nicodemo.antonio@certavvocatilag.it

Copyright 2019 Studio legale dell’Avv. Antonio Nicodemo

Designed by Multifunktion Studio
Developed by Lorenzo Corsetti